ANSIA
…
le
sue malefatte
’ un’attesa, un sentire qualcosa di pericoloso per se stessi, sia in senso fisico sia in senso psichico, oppure per i propri cari. L’intensità dell’ansia può essere influenzata da eventi reali, dalle aspettative e dall’importanza che viene attribuita a certi eventi (attesa di un esame clinico, colloquio di lavoro, aspettare il proprio figlio). Tutto ciò può variare da persona a persona: una stessa situazione può produrre uno stato di gestibile inquietudine, oppure diventare insostenibile dal punto di vista emotivo. Se viviamo, invece, un senso d’ansia intenso e prolungato anche in assenza di un vero pericolo (solo immaginato) allora diciamo che siamo sotto stress: reagiamo cioè in modo ansioso, e l’ansia quindi diventa una costante invalidante della nostra personalità, un tratto caratteriale devastante (ostacola la spontaneità, la naturalezza e la libera espressione individuale). Tale condizione si manifesta con un senso di chiusura alla gola, apprensione allo sterno e allo stomaco, tremore, sudore, tensione muscolare, incapacità di rilassarsi, difficoltà di concentrarsi, vertigini, affaticabilità, irritabilità, insonnia e incremento del ritmo cardiaco.
egni d’ansia, inoltre, sono il bisogno di respirare profondo quasi l’aria facesse difetto, lo sbadigliare ripetutamente, l’arrossire per un nonnulla, i dolori alla testa, pallore, gola secca, mani fredde, l’improvviso e impellente bisogno di urinare: tutti disturbi connessi a distonia del sistema neurovegetativo. Gli individui ansiosi appaiono tesi, timorosi, pessimisti, agiscono continuamente con circospezione ed eccessiva prudenza, portati ad ingigantire anche la più banale e futile difficoltà: persino le cose piacevoli che fino a quel momento erano fonte di piacere, diventano una grande fatica e una profonda inquietudine.
e persone che sono cresciute in un clima di paura, di rimprovero o di violenza sono molto spesso quelle che, con grande astuzia e sofferenza, hanno imparato ad usare meglio i “Meccanismi di difesa” (del controllo) per sopravvivere. Tuttavia, quando una situazione sfugge loro di mano, perché si sentono minacciate nella salute, nelle relazioni affettive o nella sicurezza materiale, ecco che sono in preda all’ansia.
COSA FARE. Oltre al consulto di uno psicoterapeuta saranno utili, per il ritrovamento di un nuovo assetto di vita e per controllare le crisi, alcune metodiche terapeutiche come ad esempio agopuntura, moxa (per riequilibrare l’assetto energetico), l’aromaterapia (per portare nel cervello atmosfere più serene) e il massaggio psicosomatico (per sciogliere con gradualità e in modo armonico le tensioni).
NB. Le
informazioni e le interpretazioni terapeutiche contenute in questo
articolo non sostituiscono in nessun modo il parere del proprio medico
di base, al quale è sempre doveroso ed indispensabile rivolgersi per la
diagnosi e la terapia specifica. Questo articolo pertanto ha valore
educativo, non prescrittivo.
Bonipozzi dott. Claudio Tel. 349.1050551 – 0532.476055
E mail: bonipozzi@libero.it
Nessun commento:
Posta un commento