ochi sintomi confondono
maggiormente pazienti e medici quanto il male di SCHIENA. I pazienti con il mal
di schiena soffrono spesso per anni, senza magari avere alcun motivo fisico che
possa giustificare la loro sofferenza. Il dolore, però, è quanto mai reale e
sgradevole. Ed è collegato all’attivazione (ciclo fisiologico: attivazione -
abbandono; riposo - attività). Siccome la funzione dei muscoli che sostengono
lo scheletro è quella di far muovere il corpo, la tensione della propria
muscolatura implica una richiesta di movimento e di attività fisica. Il solo
fatto di pensare ad un’azione fisica accresce l’attività muscolare, esattamente
come fanno le emozioni.
er esempio RABBIA, ANSIETA’ ed EUFORIA sono condizioni
strettamente collegate ad una dispersione di energie. L’ansietà è un’emozione
che proviamo quando siamo pronti ad entrare in azione. La rabbia è un’emozione
che proviamo quando ci sentiamo “in cima al mondo” e vogliamo agire con esso, e
godere dei piaceri della vita. Qualsiasi possa essere la ragione
dell’attivazione, un’accresciuta attività muscolare produce un aumento del
flusso sanguigno diretto verso i muscoli. Però, quando la contrazione muscolare
è sostenuta, si registra una diminuzione relativa del flusso sanguigno, un
consumo accresciuto di ossigeno, ed un accumulo di sostanze tossiche che
producono dolore.
el caso dell’ansietà
si può cercare di sfuggire le responsabilità. L’euforia può portare ad una
giornata di montagna od altre cose piacevoli fatte magari, invece di recarsi al
lavoro. Qualsiasi delle azioni riportate può portare a guai, ma se non altro
impediranno l’insorgere di dolori alla schiena. Di regola, le contrazioni
muscolari non avvengono senza essere accompagnate da emozioni attivanti. Cosa
ancora più importante, le emozioni attivanti solitamente non avvengono senza
tensione muscolare; di qui il punto più grave del problema per pazienti che
soffrono di dolori alla schiena. Un individuo che soffre per una ferita alla
schiena può scivolare in questo ciclo, restarne imprigionato e non stare quindi
mai più bene.
o
stimolo iniziale può essere una ferita fisica alla schiena o un’emozione
attivante, ma una volta che il dolore si stabilisce può sostenersi
autonomamente innescando una serie di reazioni che producono emozioni
attivanti, tensione muscolare e quindi un dolore maggiore. Ironicamente, le
persone per le quali il male alla schiena costituisce il problema più grande
sono le stesse che con maggior probabilità soffriranno effettivamente di male
di schiena. Tutti coloro che sentono la necessità di essere iperattivi
(comportamento aggressivo molto diffuso) sono anche quelli che con maggior
probabilità svilupperanno un mal di schiena.
l sistema scheletrico - con 206 ossa, i muscoli (650) e le varie articolazioni - non solo protegge gli organi interni ma è la struttura che ci permette di stare in piedi (garantisce stabilità) e di spostarci liberamente, dove e quando vogliano, porta ovunque in un infinito numero di modi: rappresenta il movimento, l’aspetto dinamico della vita … il tessuto osseo cambia dimensione a seconda dell’età, cresce, evolve fino a 35 anni (un uomo dopo i 35 anni perde anche un chilo e mezzo di muscoli ogni dieci anni mentre la donna uno): è un organo vivente punteggiato di piccole cavità che, col tempo, se non si è attenti (alimentazione, stress, attività fisica) si fanno sempre più grandi (si assottigliano, diminuiscono di densità: osteoporosi) … le tre articolazioni più importanti del corpo sono: ginocchio (il suo spostamento è avanti o indietro … situato tra tibia e femore, in mezzo si trova il menisco, un pezzo di cartilagine che assorbe gli urti e lubrifica il tutto), anca (parte più stabile … tra bacino e femore) e spalla (parte più mobile … formata da clavicola, scapola e omero) … CIBI, VITAMINE e INTEGRATORI utili alla struttura “portante”: il calcio - si trova nei prodotti caseari, nei finocchi, arance, cavolo verde, broccoli, pane integrale di frumento - sostiene il sistema osseo, regola gli impulsi nervosi tra le cellule e utile nella coagulazione del sangue (lo scheletro di una persona adulta ne contiene ca. 1 Kg).
TTENZIONE a troppi zuccheri semplici e proteine (innalzano il livello di calcio e abbassano quello del fosforo) perché portano all’acidosi e quindi possono disturbare o inibire la sua funzione! … la vitamina D regola l’assorbimento del calcio e attiva i globuli bianchi nelle infezioni: indispensabile per ossa, denti e articolazioni (si forma sulla pelle attraverso l’esposizione alla luce … il sole è una fonte indispensabile) si trova nell’olio di fegato di merluzzo, salmone, tonno, sardine formaggi stagionati, tuorlo d’uovo - … il magnesio (il 60% si trova nelle ossa e il 30% è distribuito tra fegato e muscoli) - si trova nel riso, lenticchie, noci, nocciole, mandorle, spinaci, orzo - indispensabile per riequilibrare gli effetti del calcio sulla funzionalità dei muscoli e sulle trasmissioni nervose: il rapporto calcio – magnesio deve essere 2 a 1, altrimenti l’organismo non riesce ad assimilare completamente il calcio e, quindi, l’eccesso va a depositarsi sul tessuto molle … gli omega – 3 - si trovano nei cereali integrali, nei semi oleosi, salmone, tonno, olio di oliva, avocado - sono utili contro i dolori e le rigidità articolari, artrite e infiammazioni varie … la vitamina C rafforza il sistema immunitario ed è un potente antiossidante, può aiutare a prevenire la perdita della massa ossea e la degenerazione delle cartilagini … le cose DANNOSE: caffè, eccesso di proteine e zuccheri semplici, bevande gasate, sigarette.
NB. Le
informazioni e le interpretazioni terapeutiche contenute in questo
articolo non sostituiscono in nessun modo il parere del proprio medico
di base, al quale è sempre doveroso ed indispensabile rivolgersi per la
diagnosi e la terapia specifica. Questo articolo pertanto ha valore
educativo, non prescrittivo.
Bonipozzi dott. Claudio Tel. 349.1050551 – 0532.476055
E mail: bonipozzi@libero.it
Nessun commento:
Posta un commento