lunedì 20 luglio 2015

-ORGOGLIO


ORGOGLIO



orgoglio può essere definito come una grandissima stima di sé e dei propri meriti. Anche nelle migliori intenzioni è sempre una valutazione eccessiva dei propri valori, della propria capacità e, spaziando, della propria dignità e condizione sociale. Ci si considera sempre superiori agli altri e nello stesso tempo ci si allontana dalla gente con arroganza e sdegno non appena ci si rende conto che la nostra “grandezza d’argilla” viene messa in discussione. Piano, piano, colmi di orgoglio, chiusi nei propri bisogni, ci si isola nel proprio mondo soggettivo lontano dalla gente, temendo la loro valutazione e, soprattutto, per non “mescolarsi” con gente ritenuta di poco conto, perché ovviamente la si ritiene inferiore. 

an mano che passa il tempo, però, l’isolamento diventa letteralmente una esasperazione, rappresenta non più una difesa o superiorità, ma una necessità, in quanto non si è più in grado di vivere con gli altri, non esiste più  un rapporto spontaneo e paritario, non è più possibile sostenere il confronto: ogni comunicazione diventa un conflitto e un’invasione.
La persona orgogliosa nasconde sempre un profondo sentimento di paura, di timore di non essere amato, di essere rifiutato, giudicato, criticato, ha sempre il terrore di non essere all’altezza della situazione, di perdere qualcosa o qualcuno. L’orgoglioso vuol sempre avere ragione, parla forte e in fretta (… ovviamente per imporre), crede di essere sempre corretto e di conoscere tutto, usa sempre la frase: “Ma … certo, io lo sapevo”! 
L’orgoglio è semplicemente legato al bisogno di protagonismo, al merito e al valore che attribuiamo a noi stessi (… l’orgoglioso ama la compagnia degli adulatori … vuole essere applaudito e glorificato, anche quando non c’è assolutamente niente da glorificare). A volte, quando si sperimenta un disagio emotivo  (ad esempio durante un periodo di disistima), sorge il bisogno di compensare, di sentirsi più bravi e più importanti, ed è così che si sperimenta inconsapevolmente la faccia dell’orgoglio, quella caratteristica comportamentale che si esprime nella superbia e che spinge a dire sono “Tutto di un pezzo”,  “Mi spezzo ma non mi piego” , “Io so di più ma molto di più, sono il migliore” o, ancora peggio, guardare le persone dall’alto in basso (le persone rigide sono psicologicamente e somaticamente orgogliosi, ecco perché molto spesso soffrono di patologie legate alle ossa). L’orgoglio è una difesa contro la paura. Gli orgogliosi si arrabbiano facilmente, e la loro  rabbia è una difesa contro l’amore. Rifiutano facilmente le altre persone, per paura di essere rifiutati. Hanno un enorme bisogno di produrre risultati: una difesa contro la loro bassa autostima, che li condurrebbe ad essere rifiutati. Hanno un grande bisogno di controllo e di potere, e questa spesso è una difesa contro i sottostanti sentimenti di impotenza.

a superbia che ha gli stessi toni drammatici dell’orgoglio  è un “peccato” sapientemente descritto nella Divina Commedia da Dante Alighieri.
Al centro dell’inferno, rappresentato come un cono che affonda nel cuore della terra, incontriamo Lucifero, che la superbia ha spinto a pronunciare la parola “Io” alla presenza del Divino. Secondo l’autore, quella immensa voragine fu provocata dall’urto della caduta dell’angelo “superbo” quando fu cacciato dal cielo. Dante colloca i superbi nell’ultimo girone dell’inferno, nella zona più bassa, proprio ai piedi della montagna. Tra i rami che si dipartono dalla superbia egli nomina: disobbedienza, vanteria, ipocrisia, disprezzo, arroganza, impudenza, durezza di cuore, insolenza, esaltazione, impazienza, litigiosità, presunzione, irriverenza, ostinazione e vanagloria.
 Il quadro formato da questi tratti caratterizza un individuo che non solo afferma il proprio valore, ma lo fa con un’autoglorificazione aggressiva di fronte agli altri e nel totale disprezzo dell’autorità e dei valori riconosciuti. 



ornando ai nostri tempi, possiamo considerare la superbia come la passione per l’autoesaltazione, in altre parole, la passione per un’immagine di sé particolarmente dilatata. E’ un’immagine che corrisponde prevalentemente a quella di un bambino piccolo, timoroso e imperfetto che affronta la vita al meglio delle sue possibilità in un mondo dominato da altri potenti ed estranei. Infatti, quando queste persone si sentono insicure, quando temono un rifiuto o si trovano in una situazione che stimola sensi di colpa e paure inconsci, possono assumere atteggiamenti indifesi ed infantili, nel tentativo di evitare il disagio disarmando chi potrebbe rifiutarle o maltrattarle. Le persone orgogliose sono soggette a quote eccessive di ansia, vergogna e sensi di colpa e, dato il loro temperamento intenso e fortemente esposto alla sovrastimolazione, sono facilmente sopraffatte (… presentano difetti di base dell’autostima, profondi sentimenti di vergogna e bisogni compensatori di attenzione e rassicurazione e, ancora, idealizzano e svalutano)

ueste persone sfogano le emozioni in misura superiore alla norma, mancano di perseveranza, si lasciano sedurre dalla novità; altre caratteristiche peculiari in loro sono: esaltazione, curiosità, tendenza al pettegolezzo, fantasia, menzogne, grande eccitabilità, improvvisi sbalzi di entusiasmo e depressione, sensibilità, profonda incostanza, egoismo, boria, desiderio di essere al centro delle cose, abnegazione assurda, rappresentazioni ipocondriache, insufficiente volontà a prendersi cura della propria salute nonostante se ne lamentino di continuo, tendenza alle scenate e al romanticismo e comportamento impulsivo fino al suicidio.
Le persone orgogliose possono apparire controllanti e manipolative, ma la loro realtà soggettiva è totalmente opposta. La loro manipolazione è secondaria rispetto alla ricerca fondamentale di sicurezza ed accettazione. Il loro modo di orchestrare gli altri implica il tentativo di trovare un’isola di sicurezza in un mondo minaccioso, allo scopo di stabilizzare l’autostima, padroneggiare le evenienze negative prendendone direttamente l’iniziativa, esprimere l’ostilità, o per una qualunque combinazione di tali motivazioni. Proprio per questo meccanismo di compensazione, esse non traggono un piacere profondo nella “sopraffazione” degli altri.

autostima, inoltre, dipende spesso dalla ripetuta esperienza di avere la stessa condizione sociale e lo stesso potere di altri del sesso opposto. L’attaccamento a un oggetto idealizzato, specialmente farsi vedere con lui (… è molto comune vedere queste persone frequentare gente sfortunata con delle difficoltà, essere attratte da uomini psicopatici, mettersi o convivere con handicappati), può creare una sorta di autostima indiretta (… se aiuta qualcuno lo fa con la speranza di sentirsi dire bravo, sei fantastico… e in fondo in fondo c’è una grande speranza che il gesto salvifico o l’aiuto offerto venga divulgato ai quattro venti). Fare qualcosa in funzione della riconoscenza è sempre una forma di orgoglio. Un altro modo in cui le persone orgogliose acquistano autostima è compiendo atti clamorosi di salvataggio.
Vuole vincere in ogni caso, vuole avere sempre ragione ma, soprattutto, avere l’impressione che sia l’altro a perdere. Sono persone dure con se stesse e con gli altri. Proprie per queste ragioni è difficile che chieda aiuto o si faccia aiutare (… perché sarebbe come ammettere che ha dei difetti).


Ma a quali malattie va incontro l‘orgoglioso?

i una persona solitamente diciamo che è ‘dura’, ‘rigida’, oppure ‘sensuale’, ‘morbida’, ‘dolce’. Di un viso poi diciamo che ha tratti ‘gentili’, uno sguardo, ‘vivo’ o ‘spento’.  Gli “orgogliosi” danno l’impressione di essere tutti di un pezzo: sono tipi che tengono la testa alta e la schiena diritta.  



l loro collo è particolarmente duro e hanno il busto pieno e stretto (… il più delle volte sono armoniosi, ben fatti). Gli occhi possono emanare una luce magnetica e la loro carnagione ha un colorito gradevole e vivo. Queste caratteristiche fisiche potrebbero essere positive, colpire l’interlocutore e favorire i rapporti interpersonali, se non fossero generate da un orgoglio troppo rigido per “piegarsi”. Il problema dell’orgoglioso è infatti la paura di cedere, di doversi sottomettere, per lui la sottomissione equivale a un collasso, alla morte.  Nel caso in cui la rigidità aumenta, i tratti fisici positivi dell’orgoglioso diminuiscono: i movimenti perdono la grazia e compostezza, gli occhi non sono più luminosi e la pelle diventa grigiastra. Gli orgogliosi, come abbiamo già accennato, di solito sono ambiziosi e aggressivi (… nel circolo sanguigno  hanno un elevato tasso di adrenalina e cortisolo), vedono la passività come la possibilità di essere feriti. 


n verità la loro caparbietà è solo un modo di simulare la paura di non farcela ed essere scoperti:  muscoli (… volontari e involontari) e  corpo diventano  bersaglio della  aggressività trattenuta. I muscoli, essendo attaccati alle ossa dello scheletro (… striati), non solo sono indispensabili per produrre i movimenti ma, soprattutto, “richiamano” i nostri atteggiamenti flessibili e la nostra malleabilità verso la vita. Proprio per la loro rigidità e goffaggine, andranno incontro a disturbi a livello delle articolazioni (… mobilità, flessibilità, attività).  Le articolazioni sono responsabili della mobilità dell’individuo. Molti sintomi che possono manifestarsi nelle articolazioni portano all’infiammazione e al dolore e di conseguenza alla limitazione del movimento fino all’irrigidimento (… la localizzazione particolare su un arto o un altro può portare informazioni più precise sul senso profondo della  somatizzazione). Se un’articolazione si irrigidisce, significa che ci si è irrigiditi su qualcosa, su un argomento, perdendo in tal modo la propria funzione. L’orgoglio, quindi, che è arroganza e rigidità d’animo, darà luogo a tutti quei disturbi caratterizzati da rigidità e tensione del corpo.

iunti alla fine, possiamo dire che questa breve esposizione non è stata realizzata per etichettare e far sentire in colpa gli “orgogliosi”, ma per riflettere  e comprendere la “disarmonia” interiore che ci accompagna quotidianamente.
 E’ un modo per conoscere il nostro “interlocutore interiore”, capirne i meccanismi che ci ostacolano e che non ci rendono spontanei … conoscere e avere la consapevolezza di tali fenomeni significa vincere le difficoltà che ci affliggono quotidianamente, attenuando se non addirittura eliminando le cause per cui subiamo traumi, depressioni o, semplicemente, “non ci vediamo chiaro” nella nostra vita. Comprendere tali meccanismi (qualora sia possibile da soli e ovviamente se vogliamo) possiamo modificare cattive abitudini, abbandonare dipendenze, aspirare alla felicità, affermarsi e  raggiungere una meritata serenità interiore (noi non siamo nati per soffrire!). Sta a noi decidere (senza nessun tono polemico e moralistico) se vivere bene o languire insoddisfatti. Le nostre potenti risorse interiori, se utilizzate e sfruttate, ci possono aiutare a diventare quello che vorremmo essere e forse non siamo. La “consapevolezza” è lo strumento più adatto a incanalare le nostre “risorse” nella giusta direzione per la completa realizzazione di noi stessi.




ICORDA, cerca di essere un po’ più “egoista”, prendi tutto ciò che puoi dalla tua vita, senza naturalmente essere lesivo verso altri … cerca di essere naturale, spontaneo e senza maschera, evita di vivere in funzione di qualcosa o di qualcuno perché primo o poi paghi ‘dazio’, PRENDI fin che puoi, divertiti, mangia cibi “buoni”, gustati  se lo desideri in compagnia o da solo, a cena o in un momento di relax, un buon bicchiere di vino o qualunque cosa che ti piaccia veramente … cerca di essere orgoglioso del tuo corpo, riconosci il suo valore gratificandolo con calorosi contatti, piacevoli sapori, gradevoli suoni, eccitanti visioni e intensi profumi … non smettere mai di “studiare”, INFORMATI continuamente, SAPPILO, noi impariamo anche dalle persone antipatiche ed odiose, prendi da loro quello che ti fa star bene e ricambiale con la tua naturalezza e spontaneità senza esprimere giudizi di valore verso te stesso o verso di loro … goditi le cose intorno, gustale lentamente attraverso i tuoi sensi … NON TEMERE, sono le sensazioni che ti mettono sulla strada giusta, ti permettono di scegliere, di sentirti bene e in solida salute: di vivere più a lungo … non lasciarti sfuggire niente, ‘INVESTI’ sulla tua felicità personale, sulla salute, sul lavoro e, perché no, anche su una buona situazione finanziaria che meglio si confà col tuo stile di vita.

artecipa attivamente al tuo benessere, NON lasciare la gestione della tua vita in mano alla ‘fortuna’ o alle ‘stelle’, NON avere paura, affronta anche le cose difficili, non temere le sfide complesse e sottili, perché nel tuo arsenale fisiologico hai parecchie armi potenti e complesse in grado di rispondere con saggezza al nemico, alla fine, altro non scoprirai che possiedi buoni contenuti mentali e, con stupore, una grande intelligenza e una fervida immaginazione (l’insicuro impiegherà un po’ di più di tempo a conoscere queste sue preziose e latenti qualità, ma con un costante allenamento raggiungerà il traguardo) … non lasciare MAI il compito di ‘aggiustare’ la tua esistenza  ad altri … la posta in gioco è davvero alta: la tua felicità! RICORDA, con un discreto divertimento, una giusta attenzione e una buona concentrazione non solo puoi raggiunge la massima efficienza, ma è anche possibile far pendere la bilancia verso di te, con le mosse giuste, CREDIMI, NON è difficile influenzare le avversità a tuo vantaggio. 





NB. Le informazioni e le interpretazioni terapeutiche contenute in questo articolo non sostituiscono in nessun modo il parere del proprio medico di base, al quale è sempre doveroso ed indispensabile rivolgersi per la diagnosi e la terapia specifica. Questo articolo pertanto ha valore educativo, non prescrittivo.

Bonipozzi dott. Claudio Tel. 349.1050551 –  0532.476055
E mail: bonipozzi@libero.it

Nessun commento:

Posta un commento