Ogni individuo è unico ed irripetibile. Proprio per questo ha un suo modo specifico di reagire, di porsi in relazione con se stesso (pensieri, emozioni, desideri) e con l’ambiente circostante, di rispondere alle varie stimolazioni della vita quotidiana. Risulta importante non tanto ciò che accade (dentro o intorno a noi), ma soprattutto come si reagisce ai fatti della vita, siano essi positivi o negativi (… sono le nostre reazioni ai batteri a farci ammalare, non i batteri in sé). La rottura di questo equilibrio (squilibrio tra gli stimoli interni o interni) viene chiamato stress. Lo stress viene definito come una reazione di adattamento nella quale il nostro corpo si prepara, o si adatta, ad una situazione di minaccia.
essuno comunque può eliminare gli stress dalla vita quotidiana … né la cosa sarebbe auspicabile. E’ impossibile evitare gli stress provocati dalla vita. Tutti si trovano di fronte ad inevitabili cambiamenti di vita quali morti dei parenti, guai sentimentali, guai negli affari (miglioramenti o peggioramenti), rovesci di fortuna, ecc. Di tanto in tanto noi tutti dobbiamo affrontare qualche serio travaglio. Ma quando si verificano circostanze così inevitabili, è possibile ridurre enormemente le proprie probabilità di ammalarsi come conseguenza, minimizzando quegli altri stressanti cambiamenti di vita che sono sotto il controllo personale. La comprensione sia dei meccanismi per mezzo dei quali la vita cambia sia del fatto che i suoi mutamenti, nel bene e nel male, possono portare alla malattia, è forse il risultato più prezioso che la Psicosomatica abbia mai raggiunto. Eppure non è chiaramente che un inizio. A parte una certa capacità attuale di predire le possibilità individuali di ammalarsi o di avere un incidente, previsioni realizzate con incredibile precisione, le ricerche della medicina psicosomatica hanno sviluppato introspezioni penetranti nei legami che intercorrono tra attitudini e malattie. Sulla base di tale lavoro, gli studi più recenti hanno verificato come atteggiamenti e punti di vista specifici vengono a collegarsi con patologie ben precise. L’eczema, per esempio, è stato collegato con i sentimenti di frustrazione. Fondamentalmente l’alta pressione sanguigna compare in coloro che sentono di dover stare sempre all’erta, prepararsi ad affrontare ogni possibile minaccia, pronti a tutto. Un mal di schiena indica un desiderio di fuggire, di andarsene, di “cambiare tutto”. L’acne, tradizionalmente associata con l’adolescenza, colpisce indifferentemente adulti e adolescenti quando si sentano “tormentati”, perseguitati, quando vorrebbero essere “lasciati in pace”. La nostra cultura divide le malattie in fisiche e mentali. In realtà, esistono altrettanti problemi fisici associati alle malattie “mentali” quanti sono i problemi mentali associati alle malattie “fisiche”. Non di meno, la maggior parte di noi continua a osservare le malattie con sistemi dettati dalla moda piuttosto che dai fatti. Nella nostra società si conserva la propria condizione di “persona per bene” se si soffre al massimo di una malattia che viene considerata fisica o organica. Colpiti da essa si ha “diritto” a periodi di riposo e, soprattutto, di grande comprensione.
Diamo un’occhiata alle condizioni psicosomatiche di un soggetto che soffre di una malattia polmonare ostruttiva cronica, ovvero una vittima dell’enfisema. La caratteristica psicosomatica dell’enfisema segue due schemi ben precisi, entrambi insufficienti. Sulle prime il soggetto è depresso, si arrabbia facilmente e si spaventa per le sue condizioni. La rabbia e la paura lo portano a respirare più velocemente, ma siccome i suoi polmoni sono “danneggiati” non riescono ad adattarsi alla respirazione accelerata e così il paziente comincia ad ansimare alla ricerca di aria. Questo fatto non fa che accrescere le sue paure, che a loro volta accelerano la sua respirazione, il che aggrava l’ansimare. Coloro che soffrono di enfisema, prima o poi, cominciano a rendersi conto della relazione esistente tra emozioni ed attacchi di affanno. Il soggetto adotterà così dei meccanismi di difesa per proteggersi contro ogni sensazione di gioia, eccitazione, tristezza o paura. Il risultato è l’isolamento, il rifiuto e la repressione. La spiegazione fondamentale del motivo per cui i cambiamenti di vita producono le malattie è il fatto che tali cambiamenti richiedono all’individuo uno sforzo di adattamento, oppure lo costringono a combattere un evento stressante (lotta e fuga).
Oggi “stress” è un termine di modo e, nel linguaggio comune, usato a sproposito. Come abbiamo visto, viviamo in un mondo complesso, eppure i nostri “strumenti” di reazione al pericolo, reale o immaginario che sia, sono assolutamente gli stessi di cui disponevano i nostri antenati. Lo stesso repertorio di risposte usiamo noi per fronteggiare i traumi e le frustrazioni della vita d’oggi. Questa affermazione la riscontriamo non solo a livello del comportamento ma anche a livello fisiologico. Infatti, quando i nostri antenati preistorici avevano paura, la reazione del loro Sistema Nervoso Autonomo (S.N.A.) li spingeva a una azione energica. Il cuore batteva forte, i valori pressori salivano, il polso era accelerato, la bocca e la gola si seccavano, tremavano, sudavano e le pareti dello stomaco erano attaccate dall’acido cloridrico. In realtà erano pronti per combattere o per fuggire. Oggi le insidie, ovviamente, non sono più quelle drammatiche dei nostri avi, bensì dallo stress, di fronte a cui scattano le medesime reazioni bio chimiche.
Fortunatamente esistono vari approcci terapeutici, in ambito psicosomatico, utili per far fronte a questi malesseri devastanti (per combattere lo stress).
raining assertivo. E’ una metodica terapeutica razionale emotiva rivolta a modificare il comportamento. Il comportamento assertivo permette a un individuo di agire nel proprio interesse, di camminare con le proprie gambe senza ansie inutili, di esprimere con disinvoltura e franchezza i propri sentimenti, o di esercitare i propri diritti individuali senza con ciò negare le esigenze degli altri. E’ indubbiamente un diritto che permette alla persona di poter scegliere, poter decidere ed esprimere le proprie opinioni con franchezza. Tutto ciò non riguarda solo le proteste, ma anche il modo di essere “gentile” con l’interlocutore, di dire agli altri quello che si sente veramente, magari di rifiutare un favore che non si ha voglia di fare. Certi disturbi psicosomatici, come il mal di testa, la stanchezza generale, i problemi digestivi, la depressione, i rossori e l’asma sono spesso dovuti al fatto che non si è saputo sviluppare un comportamento assertivo. Massaggio psicosomatico. L’uso della mano come strumento terapeutico ha origini antichissime, quanto l’uomo. Essendo l’organo che permette all’uomo di trasformare il mondo che lo circonda, la mano è, intuitivamente, il mezzo terapeutico più naturale a disposizione per lenire le sofferenze psicofisiche. E’ un processo spontaneo che attiva una vera e propria relazione a mediazione corporea ed è presente in ogni terapia o trattamento realizzato attraverso, appunto, la tattilità. L’intervento consiste nel ripristino delle condizioni che permettono di ritrovare un equilibrio qualitativamente migliore, favorendo i processi naturali necessari all’unità psicosofisica (corpo – mente). In questa ottica, il protagonista principale è il corpo con le proprie risorse naturali e capacità di autoequilibrio (omeostasi). Si tratto di un intervento di tipo totale perché vede il corpo come una unità in cui ogni distretto trattato è una parte dell’insieme. E’ profondo perché considera fondamentale il coinvolgimento della soggettività della persona trattata, e centrale perché riconosce l’imprescindibile importanza dello schema corporeo.
onsideriamo, con un esempio, come un dolore al tratto cervicale, causato da una eccessiva tensione dei muscoli del collo viene affrontato dalla metodica psicosomatica.. secondo questo approccio la tensione è interpretata come il mezzo attraverso il quale viene fronteggiato un “momento della vita” che potrebbe richiedere un atteggiamento fermo e rigido. Questo bisogno viene soddisfatto dall’unità psicofisica attraverso un insieme di soluzioni in cui i muscoli partecipano mantenendo ferma e rigida proprio la parte del corpo che, materialmente o simbolicamente, rappresenta il controllo: la testa. Pertanto, la tensione è realmente la causa dei disturbi al collo ma contemporaneamente ha una valida ragione per sussistere. La soluzione, quindi, non sarà l’eliminazione e l’impedimento della tensione ma il ripristino della capacità dei muscoli del collo di potersi rilasciare per poter poi continuare, quando fosse necessario, a essere tesi. La finalità principale del massaggio psicosomatico è quella di facilitare l’evoluzione dei processi “naturali” che portano a una nuova consapevolezza di se stessi, operando sul fisico è possibile sentirsi, ascoltarsi e abbandonarsi a quella dimensione in cui i confini del corpo vanno ben oltre quelli definiti dalla coscienza. La tensione muscolare non è in equilibrio quando non si alterna con la distensione muscolare, come il sonno con la veglia, la vigilanza con l’abbandono, la resistenza con la cedevolezza, la velocità con la lentezza, il caos con l’ordine: tutte le funzioni citate sono quelle su cui opera il massaggio psicosomatico. Ipnosi. La pace della mente fa guarire. Il concetto è antico quanto la stessa civiltà e moderno come le prove che lo dimostrano. Alcune persone, nonostante la sua indiscutibile immagine scientifica, hanno ancora una concezione caricaturale dell’ipnosi. Sotto ipnosi si raggiunge quello stato rilassato e sognante (veglia-sonno) in cui l’unità psicosomatica raggiunge un perfetto equilibrio bio - chimico. E’ una situazione di concentrazione particolare nella quale si può ricordare, riflettere, capire e aiutarsi in un modo che non è possibile nella normale quotidianità. L’ipnosi è oggi una metodica terapeutica di vasta e sperimentata efficacia. Nella moderna pratica psicosomatica è adottata per “rimuovere” fobie, ansie, tensioni, per intervenire su numerosi disturbi psicosomatici (disturbi sessuali, ginecologici, alimentari, funzionali: insonnia, enuresi, balbuzie, ecc.), per lenire ogni tipo di dolore.
’ipnosi dà un respiro di sollievo, perché consente di distaccarsi da ciò che sta accadendo e di vederlo con maggiore oggettività quando si entro in questa forma di rilassamento si è più creativi e spesso si può avere un maggiore controllo sui fenomeni circostanti, cosa impossibile quando si è in uno stato di profonda agitazione ed ansia. L’ipnosi è bene ricordare che non dà una risposta istantanea (purtroppo non esistono metodi che permettono di ottenere soluzioni immediate) e per ottenere i primi risultati sono necessarie diverse esperienze ma, soprattutto, continuità ed allenamento. Regolarizzare il respiro. Possiamo dire che la vita è respiro. Il respiro è la più importante funzione dell’organismo. Possiamo rinunciare al cibo, possiamo persino vivere per un certo periodo di tempo senza liquidi, ma ci è impossibile smettere di respirare per più di qualche minuto. Una respirazione adeguata si ripercuote profondamente sul sistema nervoso, sulla lucidità di pensiero, e anche sulla vita emozionale. Diversamente, una respirazione scorretta ci accorcia di molto la vita e ci rende maggiormente vulnerabili a un gran numero di patologie e, sicuramente, non solo quelle dell’apparato respiratorio. L’inquinamento dell’aria è un problema, però molto spesso alla base dei nostri disagi può esserci non tanto quello che respiriamo, ma il modo in cui respiriamo. E’ ogni giorno più evidente che l’iperventilazione è una concausa di molti sintomi. All’inizio insidiosa, passa inosservata, eppure è all’origine di molti problemi e ostacola la soluzione di altri. Iperventilazione significa inspirare ed espirare più aria del necessario. Essa consiste in una abitudine sbagliata, spesso presa nella prima infanzia. Esistono due modi di respirare. Sollevando e abbassando il diaframma si controlla l’inspirazione e l’espirazione dell’aria. Usando i muscoli del torace che fanno sollevare e poi abbassare la parete toracica, inspirando l’aria poi espellendola.
lcuni dei sintomi associati all’iperventilazione sono: palpitazioni, tachicardia, dolori al torace, vertigini, svenimenti, mal di testa, torpore, visione confusa, intolleranza per la luce troppo forte, per il rumore, tensione, ansia, attacchi di panico, tosse, asma, sospiri, sbadigli, flatulenza, eruttazione, dolori addominali, crampi, contrazioni muscolari, debolezza, stanchezza, sudore, insonnia e senso di spersonalizzazione. Molte vie portano allo sviluppo dell’iperventilazione, pertanto non è sempre facile dire in qual modo essa si sia sviluppata in ogni singolo caso. E’ un metodo appreso. Essere ansiosi o sotto stress ci fa respirare più rapidamente, secondo una reazione di “lotta o fuga”. Probabilmente l’abitudine ha avuto inizio in seguito a una situazione stressante vissuta nell’infanzia, ed è rimasta nell’età adulta. Lo schema della respirazione è la risposta diretta a tale situazione. Oppure la causa può essere qualche malattia infantile, come una bronchite o l’asma. La gente cronicamente tesa mantiene questa modalità anormale di respirazione come risposta al continuo “disagio”. Se si sviluppano dei sintomi, essi stessi fanno aumentare l’ansia instaurando un circolo vizioso in cui l’iperventilazione genera altra iperventilazione. L’ansia la tensione si possono correggere mediante metodiche terapeutiche psicosomatiche, sostegno e comprensione. L’ipnosi può essere utile per l’acquisto di introspezione e il recupero della fiducia in se stessi. Ma è necessario rieducare con tecniche specifiche le abitudini respiratorie per riportare a un valore normale il livello di anidride carbonica. Tutto ciò ovviamente può richiedere tempo perché può essere difficile spezzare il vecchio schema.
Atteggiamenti collegati alle malattie
Quando il nostro corpo si esprime attraverso infiammazioni, eruzioni cutanee e febbre vuol dire che stiamo sperimentando e scaricando violenti sentimenti di rabbia e di ostilità.
Acne. Il soggetto si sente perseguitato o ossessionato, e vuole essere lasciato in pace. Si sente esasperato. E’ presente una marcata disistima con difficoltà ad accettarsi e riconoscere il proprio valore.
Asma. I problemi respiratori indicano le difficoltà a gestire le situazioni con il mondo circostante. L’individuo si sente lasciato solo nelle difficoltà e vuole aggrapparsi a qualcuno. Si sente non amato, rifiutato, disapprovato, ed a questo punto vorrebbe non avere nulla a che fare con quella persona o con quella situazione. Gli piacerebbe troncare tutto, dimenticare completamente quella situazione. Depressione (Deprimo = abbattere, reprimere). Si esprime attraverso una serie di sintomi che spaziano dal senso di abbattimento, voglia di non fare, fino all’apatia più totale.
n questo quadro clinico sono, più o meno, evidenti sintomi fisici come stanchezza, insonnia, stitichezza, problemi alimentari, mal di testa, tachicardia, disturbi mestruali. Il soggetto è completamente tormentato da profondi sensi di colpa, si rimprovera continuamente di qualcosa fatta o non fatta e, soprattutto, cerca ossessivamente di mettere tutto a posto. Il senso di colpa di non essere riusciti a far niente, è anche la colpa di non aver agito al momento opportuno, di essersi lasciato sfuggire qualcosa di molto importante. Il depresso reprime, il più delle volte, l’aggressività; questa energia fisiologica non espressa e bloccata si rivolta contro se stesso diventando una vittima. Cerca a tutti i costi di nascondere questa manifestazione aggressiva attraverso una impeccabile condotta di vita “perfetta” (bravo lavoratore, bravo, marito, brava moglie, bravo scolaro, bravo amico, bravo …, bravo …, bravo …). La sua maggiore preoccupazione è quella di essere accettato e di offrire un immagine di se stesso irrealistica. Il depresso è incapace di prendere in mano la propria vita. Non agisce proprio perché maggiore è il senso di colpa, meno può permettersi di essere in errore; isolandosi crea un blocco a tutte le attività. La vita attiva, infatti, costringe molto spesso a sperimentare sensi di colpa e responsabilità (esiste sempre la possibilità di sbagliare!).
Insonnia. Segnala una profonda tensione determinata dalla paura o dal senso di colpa. Prendere sonno presuppone una condizione di allentamento da ogni controllo, da ogni attività, richiede al soggetto disponibilità e fiducia, capacità di abbandonarsi a ciò che è “sconosciuto” (non si sa cosa si incontra nel mondo della notte). Non possiamo dormire attraverso la costrizione, l’autocontrollo, la volontà e lo sforzo. La volontà attiva è una modalità sicura per impedire il sonno. L’insonne ha difficoltà e paura di lasciarsi andare, di lasciare il controllo consapevole e di affidarsi al mondo della notte (lasciarsi andare tra le braccia di Morfeo): si ha paura del non certo, si ha terrore dei temi onirici.
Stipsi. Il soggetto si sente in una situazione da cui non può provenire nulla di buono, eppure vi si aggrappa emotivamente. Sente che le cose non miglioreranno mai, ma non riesce a fare a meno di aggrapparvisi.
Diabete. Il soggetto ha fame in mezzo all’abbondanza. E’ circondato dalla maggior parte delle cose che hanno significato, ma ha la sensazione che nulla possa servirgli veramente.
Diarrea. Solitamente ci parla della nostra difficoltà ad “assimilare” le esperienze della vita senza esprimere giudizi di valore. Questo soggetto si sente impegnato in un compito significativo e vorrebbe averlo già finito, completato, risolto. Vorrebbe che gli eventi difficili fossero ormai dietro di lui.
Ulcera duodenale. Si tratta di un soggetto che si sente privato di quanto gli spetta di diritto, e vorrebbe giustizia. Non ha quello che dovrebbe avere, che gli spetta, che gli è stato promesso. Vuole fare ad un altro ciò che questo ultimo gli ha fatto.
Eczema. Il soggetto sente di essere frustrato e di non poterci fare nulla. Sente interferenze nelle sue azioni, si sente bloccato, impedito ad agire come vorrebbe; si sente incapace di farsi capire dagli altri.
Dolori cardiaci. Si tratta di un soggetto che ha quello che vuole.
Ernia. Questo soggetto si sente sul punto di esplodere. Il nucleo della sua attenzione è dedicato a controllare i sentimenti di rabbia piuttosto che a risolverne le motivazioni.
Orticaria. Questa persona sente che sta per essere battuta, e si sente nell’impossibilità di fare qualcosa per impedirlo. Si ritrova in un vicolo cieco, bersagliato da più parti, e viene trattato male o per lo meno scorrettamente.
Ipertiroidismo. Questo soggetto sente che potrebbe perdere qualcuno o qualcosa che ama e di cui si prende cura, e sta cercando di impedire la perdita di tale persona od oggetto amato. Sta cercando di tenersi legato all’oggetto dei suoi sentimenti, e di impedirne l’allontanamento. Sono perennemente delusi in quanto non riescono a realizzare quello che vogliono. In questi disturbi troviamo spesso un eccesso o una carenza di attività. C’è umiliazione e frustrazione nella creatività.
Ipertensione. Questo soggetto si sente minacciato dalla sofferenza, e deve tenersi pronto a qualsiasi evenienza. Si sente in pericolo; da qualsiasi parte, in qualsiasi momento potrebbe succedergli qualunque cosa; deve essere preparato ad affrontare ogni possibile minaccia; deve stare ben in guardia. Tipicamente, il dirigente che rifiuta di presenziare a qualsiasi riunione senza un tempo sufficiente per prepararsi avrà una predisposizione verso un’alta pressione.
Edema (presenza di siero nei tessuti). Questo soggetto sente che sta portando un carico molto pesante, e vorrebbe che qualcun altro se ne assumesse una parte. Ha troppe cose sulle spalle, troppe responsabilità; vuole che anche altri si assumano la loro percentuale.
Emicrania. Questo soggetto sente di aver realizzato qualcosa e quindi si rilassa dopo lo sforzo. Deve realizzare qualcosa, sta stimolando, incitando se stesso. Deve concretizzare del tutto la situazione. Un fine deve essere raggiunto. Poi si lascia andare e si distende. Vive momenti intensi e transitori con alcune repressioni a livello sessuale.
Nausea e vomito. Questo soggetto sente che è successo qualcosa di sbagliato, di cui è responsabile. Gli dispiace che sia successo, e vorrebbe cancellare quanto ha fatto. Vorrebbe riportare le cose nella situazione in cui si trovavano prima. Vorrebbe non averlo mai fatto. E’ un fenomeno che si può manifestare anche in situazioni nuove, paura di far fronte a determinate situazioni. Sono insicure ed hanno notevole difficoltà ad assimilare il nuovo, i cambiamenti, rifiutando nel contempo idee e contenuti.
Tachicardia. Questo soggetto sente che le cose non stanno procedendo secondo i programmi e che dovrebbero quindi andare più velocemente. E’ presente in persone particolarmente sensibili le quali non riescono a controllare gli effetti emozionali sia positivi sia negativi.
soriasi. C’è prevalentemente un profondo senso di insicurezza di origine emotiva. Le relazioni e i rapporti interpersonali sono quasi sempre difficili. Lamenta di essere incompreso ed è presente un divario tra ideale dell’Io e quello che è in realtà. Questo soggetto sente che molti piccoli problemi lo bersagliano, e vorrebbe risolverli una volta per tutte. Una noia, stanchezza o irritazione costante lo perseguitano.
Morbo di Raynaud. Questo soggetto vuole intraprendere un’azione fisica ostile. Lei (la malattia è più comune tra le donne) vuole colpire o strangolare; vuole intraprendere un’azione di qualche tipo. Deve fare qualcosa.
Enterite (infiammazione dell’intestino tenue). Questo soggetto sente di aver ricevuto qualcosa di doloroso e vorrebbe sbarazzarsene. Gli è stato dato o ha ricevuto qualcosa di danneggiato, o inferiore; sente di essere stato avvelenato; vorrebbe che la situazione fosse finita, conclusa, risolta, dimenticata. L’intestino è una struttura di trasformazione e, soprattutto, di cambiamento. Quando le problematiche della vita non vengono affrontate (non volersi liberare di “errori” mentali del passato) tale malessere si esprimerà nella digestione e con fenomeni dolorosi (paura = diarrea).
Artrite. Questo soggetto si sente imbrogliato, legato e vorrebbe liberarsi. Si sente costretto, impedito, confinato, e vorrebbe agire.
Tubercolosi. Sono individui tendenzialmente possessivi e ripiegati su se stessi. Essendo insicuri, per paura di fallire, limitano il loro spazio di libero movimento. Nonostante validi sforzi, questo soggetto si sente schiacciato dalle circostanze.
Colite ulcerosa. Questo soggetto sente di essere stato ferito e degradato e vorrebbe sbarazzarsi dell’elemento che ne è responsabile. E’ stato umiliato; vorrebbe che la situazione fosse già conclusa, risolta e dimenticata, annullata.
Arti inferiori
Piedi. Sono il nostro punto d’appoggio al suolo (stabilità, sicurezza emotiva). Il piede esprime il nostro rapporto col movimento (esplorazione, spostamento). Quando i piedi si “ammalano” esprimono i nostri atteggiamenti abituali assunti nel riguardo delle cose.
Talloni. Indicano un senso di sicurezza e di determinazione (incertezza verso il futuro). Coinvolge la sessualità.
Caviglia. Difficoltà a prendere decisioni. Esprimono opposizione ai cambiamenti della vita (disponibilità ai cambiamenti, nei rapporti interpersonali e nel futuro).
Gambe. Difficoltà ad agire: inerzia (il futuro è pieno di angoscia). Indicano i tempi della vita (come si vive il passato, presente e futuro), l’autonomia.
Ginocchia. Difficoltà a “piegarsi” (inflessibilità verso le cose), si teme fortemente l’opinione degli altri (ha paura del giudizio altrui). Testardaggine, ostinazione e orgoglio dominano la persona. Rifiuta cambiamenti.
Stomaco. Incapacità di assimilare e integrare qualcosa di nuovo (idee, pensieri, relazioni interpersonali). Controllo e gestione del mondo materiale (professione, finanza, ecc.). torace. Difficoltà affettive. Relazione con gli altri.
Arti Superiori
Spalle. Convinzione di portare un fardello troppo pesante (sovraccaricamento). Responsabilità (ingobbite); aggressività (rialzate); rapporti interpersonali (curve in avanti per proteggere); potenza (quadrate).
Braccia. Possibilità di accogliere e condividere. Capacità di fronteggiare le esperienze della vita.
Gomiti. Fermarsi nelle proprie convinzioni. Auto affermazione (non si dice forse “farsi strada a gomitate”?).
Mani. Quando il dolore si esprime nelle mani vuol dire che vogliamo tenere in pugno, dominare qualcuno o qualcosa. Difficoltà a prendere in “mano” la situazione. Sono strumenti con cui si manipola (trasforma) la realtà: afferrare, trattenere, accarezzare, picchiare, distruggere. Capacità di concretizzare idee e terminare un lavoro.
Collo. Testardaggine (testa alta), difficoltà di comprendere idee e punti di vista diversi dai propri (inflessibilità verso il nuovo); mediare sentimenti – pensieri, impulsi reazioni. Capacità di guardarsi attorno: osservare le cose da varie angolazioni.
Gola. Difficoltà ad esprimere verbalmente quello che si sente realmente oppure di chiedere quello di cui si ha necessità per trovare soluzioni alle proprie difficoltà.
Testa. Indica incertezza relativamente alla propria immagine presentata agli altri. E’ la parte, a volte, considerata più importante del corpo (sede della ragione), disprezzando tutto il resto. In questo modo viene creato squilibrio mente – corpo.
Viso. E’ la “maschera” che offriamo al nostro ambiente (esprime ciò che si vuole che il mondo veda).
Pelle. Sensazioni di insicurezza e di costante minaccia. E’ la barriera fra l’individuo ed il mondo circostante. Indica il senso della propria individualità (rapporto con gli altri: separazione, isolamento).
Articolazioni. Capacità di essere flessibili verso la vita, di cambiare.
e critiche a questi collegamenti tra malattie ed atteggiamenti sottolineano che questo tipo di osservazioni è retrospettivo. E’ abbastanza naturale, viene ripetuto, che un paziente che soffre di psoriasi possa provare un’irritazione continua provocata dalla malattia, o che un adolescente che soffre di un caso serio di acne possa chiaramente voler essere lasciato solo a causa dell’imbarazzo provocato dalle condizioni della sua epidermide. Abbiamo qui il classico problema dell’uovo e della gallina. Le prove schiaccianti indicano che se le sensazioni di imbarazzo possono venir diminuite nell’adolescente anche l’acne scomparirà. Eppure bisogna tenere bene in mente che l’atteggiamento non è responsabile della malattia; fa parte del processo della malattia. Le patologie sopra riportate ovviamente rappresentano un quadro estremamente sommario della Psicosomatica; però, servono per illustrare un punto di vista a proposito della malattia che può rivelarsi di valore inestimabile per tutti noi. Osserviamo la relazione esistente tra le proprie reazioni fisiologiche agli eventi della vita ed ai nostri alti e bassi emozionali. Noi siamo in nostro migliore laboratorio scientifico. Le nostre osservazioni a proposito di noi stessi possono fornirci importanti informazioni, utili per aiutarci ad “evitare” le malattie o ad affrontarle nel migliore dei modi. Tali osservazioni possono fornirci i mezzi per rendere la nostra esistenza più confortevole e più produttiva.
NB. Le
informazioni e le interpretazioni terapeutiche contenute in questo
articolo non sostituiscono in nessun modo il parere del proprio medico
di base, al quale è sempre doveroso ed indispensabile rivolgersi per la
diagnosi e la terapia specifica. Questo articolo pertanto ha valore
educativo, non prescrittivo.
Bonipozzi dott. Claudio Tel. 349.1050551 - 0532.476055
E mail: bonipozzi@libero.it
Nessun commento:
Posta un commento